Regolamento interno
Per gli ospiti:
1) durante i primi 30 gg di accoglienza si prevede la sospensione dei contatti tra l’ospite ed i genitori/parenti (salvo
necessità specifiche).
2) Le telefonate avverranno con modalità “viva voce”
3) L’uso del cellulare ed ogni tipo di gioco elettronico e sarà autorizzato solo dopo un’attenta osservazione del minorenne, previo
accordi con l’Ente inviante e comunque con il controllo degli operatori.
4) L’ospite sarà dimesso con provvedimento urgente ed inderogabile nel caso in cui il suo comportamento risultasse dannoso per
anche per gli altri ospiti.
Per gli operatori:
- Gli operatori hanno l’obbligo di partecipazione ai corsi di aggiornamento annuali come da normativa vigente
- Gli operatori dovranno partecipare alle riunioni di equipe che sanno programmate almeno mensilmente con la supervisione dello psicologo
- L’operatore dovrà essere prontamente riferire, alla coordinatrice o alla direzione, ogni fatto o osservazione sugli ospiti che si presuma fondamentale per il loro benessere
Per gli Enti invianti:
- Si richiede, tassativamente, che l’assistente sociale di riferimento effettui, almeno trimestralmente, una visita del minore in struttura, provvedendo anche al costante monitoraggio del
minore e del lavoro che verrà svolto dai nostri operatori, per agevolare la buona riuscita del progetto educativo concordato.